
Flyrad - Marco Citterio
Grande successo della Conferenza sulla Sicurezza delle Operazioni in presenza di elicotteri
Con grande piacere informiamo del successo riscosso dall'iniziativa organizzata da Flyrad in collaborazione con il Gruppo Comunale di Protezione Civile e con il patrocinio del Comune di Galbiate e del Comando di Polizia Locale di Galbiate.
L’evento, tenutosi nel corso della serata del 17 dicembre, ha visto la presenza di un pubblico molto interessato che ha partecipato attivamente a tutte le fasi dell'incontro.
Dopo i saluti da parte delle istituzioni, si è entrati nel vivo dei lavori con un intervento di Crew Resource Management strettamente legato agli aspetti della “Situation Awereness”, ossia della capacità di prestare attenzione agli elementi significativi presenti nell’ambiente circostante e nel saperne valutare i rischi e le opportunità positive offerte nell’immediato e nella proiezione futura. Il pubblico ha toccato con mano come sia facile cadere nella “inattentional blindess” (ossia nella cecità dovuta all’osservazione di solo una parte dello scenario che si presenta davanti agli occhi), nel fenomeno del tunnel cognitivo e nelle trappole dell’aspettativa.
Di seguito sono stati illustrati gli sviluppi delle attività della Protezione Civile a partire dall’evento catastrofico occorso in Valtellina nel 1987 fino ad arrivare ai giorni nostri e l’influenza del cambiamento politico-istituzionale del nostro paese sull’organizzazione. Grazie all’uso di modellini, sono poi state descritte le parti principali di un elicottero, i principi base del volo di una macchina ad ala rotante e i rischi ai quali ci si espone avvicinandosi.
E’ stata posta enfasi sulle modalità d’allestimento delle aree di atterraggio non preparate. Dagli elementi per la loro individuazione a quelli per la realizzazione e la messa in sicurezza delle aree di atterraggio e di manovra, nonché le modalità per ricavare un’area d’atterraggio da un campo sportivo, da una piazza, da una strada o da un campo.
Non poteva mancare l’illustrazione delle norme di sicurezza da adottare quando si è a terra e dei rischi legati alla presenza degli elicotteri (come avvicinarsi ed allontanarsi, quali sono i settori pericolosi, come gestire gli imbarchi dei passeggeri e come disporre gli automezzi eventualmente presenti, ecc.).
Infine si è parlato delle condizioni meteorologiche e del influsso sulle operazioni. Gli istruttori hanno fornito strumenti utili e pratici per consentire di inquadrare la situazione e poter trasmettere al centro di controllo i dati che saranno utili ai piloti per determinare la fattibilità e la sicurezza del volo.
L’analisi critica ed oggettiva dei questionari distribuiti al pubblico ha suffragato la sensazione iniziale di ottima riuscita della serata. Da più parti si è levata la richiesta di ripetere l’evento durante il corso dell’anno prossimo. Flyrad farà tutto il possibile per accontentare questo desiderio, forte del sostegno dei partecipanti, del Gruppo Comunale di Protezione Civile, del Comando di Polizia Locale e del Comune di Galbiate.
Gli Istruttori di Flyrad che hanno tenuto la conferenza:
il com.te Franco Pescali (sotto) e l'ing. Marco Citterio (sopra)
Conferenza del 17 dicembre 2014 sulla sicurezza delle operazioni dei Volontari in presenza degli elicotteri
L’analisi condotta dal Dipartimento di Sicurezza del Volo di Flyrad sulle operazioni che vedono interagire i Volontari con i Piloti dei velivoli di soccorso, ha evidenziato alcune criticità che si verificano quando il personale di terra non è preparato tecnicamente ad accogliere il velivolo. La statistica conta purtroppo un gran numero di incidenti che, nei migliori casi, hanno portato al danneggiamento del velivolo.
Per prevenire questa tipologia di eventi, gli esperti di Flyrad hanno preparato il programma per una serata di formazione interessante, emozionante e in grado di dare… Sicurezza!
Saranno trattate le tematiche più importanti, la cui conoscenza consente di operare in sicurezza sia al personale di terra, sia a quello in volo.
Relatori della serata saranno il com.te Franco Pescali, Safety Manager e Comandante di elicotteri plurimotore multiruolo, e l’ing. Marco Citterio, Istruttore CRM-NTS e Pilota di Linea su Airbus A320.
I principali argomenti trattati illustrano le modalità d’utilizzo dell’elicottero in Protezione Civile e nel Soccorso, le caratteristiche principali degli elicotteri (in particolare le zone pericolose), le modalità di creazione di aree d’atterraggio non preparate, le norme di sicurezza da adottare a terra e in volo e l’individuazione dei fenomeni pericolosi per il volo di origine naturale e artificiale.
La conferenza si svolgerà il 17/12/2014 a partire dalle ore 19:00 presso l’Auditorium “Cesare Golfari” a Galbiate. L’ingresso è gratuito e la partecipazione è libera, ma per questioni organizzative, è richiesta la prenotazione, che può essere fatta inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Galbiate, del Comando della Polizia Locale di Galbiate e del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Galbiate.
17 dicembre 2014 - Operazioni con gli elicotteri: una conferenza che dà Sicurezza
La Sicurezza delle Operazioni condotte dai Volontari delle Organizzazioni di Soccorso e dagli Agenti delle Polizie Locali in presenza di elicotteri è un tema di estrema attualità anche in considerazione dell’elevato numero di inconvenienti che la statistica registra.
L’analisi condotta dal Dipartimento di Sicurezza del Volo di Flyrad, ha evidenziato alcune criticità che si verificano laddove il personale di terra non è preparato tecnicamente ad accogliere il velivolo.
Per prevenire questa tipologia di eventi, gli esperti di Flyrad hanno preparato il programma per una serata di formazione interessante, emozionante e in grado di dare… Sicurezza!
Vi aspettiamo mercoledì 17 dicembre alle ore 19:00, presso l'Auditorium "Cesare Golfari" di Galbiate. L’ingresso è gratuito e la partecipazione è libera, ma per questioni organizzative, è richiesta la prenotazione, che può essere fatta inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FLYRAD ha partecipato al secondo "Annual Colloquium on Safety Science” organizzato da Sidney Dekker
Durante la prima settimana di Novembre si è tenuto a Brisbane, presso la Griffith University, il secondo "Annual Colloquium on Safety Science”, che raccoglie i più stretti collaboratori e gli studenti del Professor Sidney Dekker, universalmente ritenuto il massimo esperto mondiale di sicurezza organizzativa nei sistemi complessi. Flyrad era presente, su invito del prof. Dekker ed ha contribuito fattivamente all'evento!
Questo evento, organizzato in forma di workshop, ha avuto l’obiettivo di fare il punto della situazione per quanto concerne la ricerca nell’ambito della Sicurezza di Sistema.
Gli interventi dei vari relatori hanno ancora una volta sottolineato un notevole ritardo delle organizzazioni operanti nei più disparati ambiti ad elevato rischio lesivo (da aviazione e medicina fino agli impianti chimici e nucleari), nel raccogliere le indicazioni della New View on Human Factors and Safety.
Molte di dette organizzazioni rimangono legate a vecchi concetti di sicurezza che vedono ancora i sistemi in una prospettiva cartesiano-newtoniana, con un nesso causa-effetto apparentemente individuabile tramite una analisi degli eventi di pericolo di tipo riduzionistico (scompongono cioè il problema in parti sempre più piccole per trovare il “componente” fallace). In quest’ottica il sistema sembra essere intrinsecamente sicuro e solamente un “errore” commesso a qualche livello (legislativo, di progettazione o molto più frequentemente operativo) finisce per essere indicato come la “causa” dell’incidente.
La ricerca ha ormai dimostrato che questo tipo di analisi non porta mai alla comprensione dei meccanismi che generano un incidente, individuando piuttosto “presunti colpevoli” il cui allontanamento dalla posizione lavorativa (e nei casi più gravi un procedimento giuridico con condanne amministrative e penali) funziona da “sacrificio del capro espiatorio” non fornendo però alcuna indicazione su come migliorare il sistema per evitare in futuro altri incidenti.
Nella New View la Sicurezza è vista come una qualità emergente dall'azione degli operatori. In questo caso il personale media tra diverse esigenze (operative, produttive, economico sociali, etc) ottenendo il meglio da un sistema complesso e soggetto a innumerevoli varianti ambientali. L’evento di pericolo o l’incidente scaturisce quindi dall’interazione tra componenti perfettamente funzionanti o soggette a “piccoli problemi” le cui connessioni non lineari, non valutate a priori, alterano l’equilibrio di sistema fino a portarlo fuori controllo. All’analisi delle condizioni che favoriscono l’allontanamento dalla condizione di equilibrio e dei metodi per “disattivarne” il potenziale catastrofico, provvede il Resilience Engineering, anch’esso una branca della Safety Science.
La presenza di Flyrad, nella persona del Com.te Luca Musetti, responsabile dell’area CRM e Human Factors, ha rappresentato in questo contesto un elemento di novità, sottoponendo agli esperti presenti una serie di questioni relative alla “universalità” dei concetti legati alla New View e alla loro applicabilità in ambiti culturali diversi da quello Occidentale. Queste domande hanno fornito nuovi spunti di discussione e generato notevole interesse: antropologi ed esperti di business management sono stati cooptati per tentare di dare una risposta a queste pressanti questioni.
Sulla scorta di questa esperienza, Flyrad intende coinvolgere una delle principali Compagnie Aeree Cinesi e alcune prestigiose università di Shanghai per organizzare una conferenza internazionale che rappresenti un punto di partenza per costruire un ponte tra mondo Occidentale ed Asia anche in tema di Sicurezza.
Flyrad supporta HiKlouds per offrire posti di lavoro ai piloti in cerca di occupazione
Flyrad ha il piacere di annunciare l’avvio di un’attività di supporto alle iniziative promosse dalla società HiKlouds di Hong Kong.
HiKlouds nasce come società specializzata nell’assistenza all’impiego di Piloti di Linea interessati ad operare nell’area dell’estremo oriente, in particolare Cina, Giappone e Vietnam.
RAD-009
Comunicazione di cessato allarme. Nessuna limitazione di quota in vigore.
End of Warning: Normal operations in force. No altitude restrictions.
RAD-008
Permanenza allarme: livello di volo massimo raccomandato <= FL340
Persisting Alert: maximum reccomended altitude <= FL340
.
RAD-007
Avviso di tempesta solare in corso: Flusso di protoni con energia >100MeV in corso: livello di volo massimo raccomandato FL340
Space Storm Alert : 100MeV Proton Event in progress: maximum reccomanded altitude <= FL340
Approvato da ENAC il nuovo manuale di Security del Com.te Pozzobon, nostro Security Manager
Nel mese di giugno ENAC ha approvato la nuova edizione del Manuale di Security Aeronautica edito dal Com.te Ing. Oswaldo Pozzobon, nostro Security Manager ed Istruttore Certificato. Vogliamo esprimere le nostre congratulazioni per l'importante obiettivo conseguito e un caloroso ringraziamento per la passione veramente travolgente con la quale il Com.te Pozzobon opera nei settori di sua competenza. Siamo onorati di poter collaborare con persone eccezionali grazie alle quali possiamo offrire ai nostri clienti dei servizi unici.
In particolare la sinergia tra il Dipartimento Security di Flyrad, capitanato dal Com.te Pozzobon ed il D.T. Manuel Spadaccini di Krav Magà Academy, ha visto nascere i corsi Fly Safe Professional nelle versioni "Line" e "Executive". I corsi stanno riscuotendo un grande successo e rappresentano lo stato dell'arte in tema di formazione teorico-pratica degli equipaggi contro eventuali tentativi di aggressione e/o dirottamento.
I nostri funzionari sono a disposizione per ogni informazione in merito ai corsi di addestramento inziali e ricorrenti in tema di Security Aeronautica e di autodifesa/protezione della cabina. Non esitate a contattarci. Siamo certi di poter offrire la giusta soluzione al giusto prezzo!