Flyrad - Marco Citterio

Flyrad - Marco Citterio

Venerdì, 01 Aprile 2022 18:08

RAD-026

Comunicazione di cessato allarme. Nessuna limitazione di quota in vigore.

End of Warning: Normal operations in force. No altitude restrictions.

Giovedì, 31 Marzo 2022 15:01

RAD-025

Avviso di permanenza della tempesta G3 S1 R1 in corso:  livello di volo massimo raccomandato FL320

Geomagnetic Storm G3 S1 R1 persistance: maximum reccomanded altitude FL320

Mercoledì, 30 Marzo 2022 15:15

RAD 024

Avviso di tempesta geomagnetica G3 S1 prevista per il 31-03-2022:  livello di volo massimo raccomandato FL320

Geomagnetic Storm G3 S1 forecasted for 31-03-2022: maximum reccomanded altitude FL320

Il 13, 14 e 15 settembre 2019 si è tenuto a Somaggia il Raduno Mondiale Unimog. Gli Unimog sono autocarri ad uso speciale costruiti dalla Mercedes-Benz che vengono impiegati laddove gli altri mezzi di solito si fermano.

Il Raduno ha visto la partecipazione di 265 autocarri provenienti da tutta Europa e la presenza di una rappresentanza giapponese, cinese e argentina.

La manifestazione è stata organizzata dall'Unimog Club Italia, delegazione regionale dell'Unimog Club Gaggenau, il club ufficiale Mercedes-Benz e si è tenuta nell'area de "La Tremenda", la struttura gestita da Don Gigi Pini che segue i giovani e affronta i problemi del disagio giovanile in Valle. Sono stati utilizzati circa 40.000 metri quadri di terreni.

FLYRAD è stata sponsor ufficiale dell'evento ed è stata lieta di aver contribuito alla buona riuscita dello stesso.

Lunedì, 30 Settembre 2019 19:14

CRM Refreshment Course

Il 9 novembre 2024 si terrà il Corso di Refreshment per Istruttori e trainer CRM (Crew Resource Management).

Il corso è valido ai fini del mantenimento e del recupero dei requisiti di "recency" e "currency" previsti dalla normativa vigente e sarà erogato dagli Istruttori/Esaminatori Certificati di Flyrad.

Invitiamo gli interessati a prendere contatto per email con la nostra segreteria che fornirà le informazioni in merito al corso e ai costi. Scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. mettendo come oggetto "Corso Refreshment CRM 2024"

 

Affrettatevi, i posti sono limitati!!

 

Qualche anno fa, il com.te Franco Pescali – già Safety Manager dell’Elinucleo della Polizia di Stato di Firenze – ha avviato un importante lavoro volto a migliorare la Sicurezza delle operazioni per le quali è previsto l’uso degli elicotteri. Il suo progetto è stato recepito dall’European Helicopter Safety Team (EHEST) di EASA e viene oggi pubblicato in 5 lingue, tra cui l’italiano.

Il com.te Pescali, da sempre sensibile alle tematiche sulla Sicurezza, ha rilevato una sostanziale mancanza di skill da parte degli operatori “laici” (personale non appartenente al mondo dell’aviazione) nel gestire le problematiche connesse con la richiesta d’intervento degli elicotteri del soccorso e la presenza in campo dei velivoli. In passato, l’impreparazione dei suddetti operatori (vigili urbani, volontari dei vari corpi quali Alpini, Protezione Civile, personale sanitario, ecc), ha determinato il verificarsi di inconvenienti gravi e di incidenti.

L’idea del com.te Pescali è stata quella di approfondire la materia al fine di rendere chiari alcuni concetti “salvavita” da applicare nel caso in cui si renda necessario chiedere l’intervento di un elicottero e/o ci si trovi a gestire l’area d’atterraggio del velivolo.

Nasce così la Checklist R.O.M.A., uno strumento pratico che racchiude i riferimenti alle informazioni da verificare prima di far intervenire un velivolo. L’acronimo sta a significare “Richiesta” (tipo della missione che si intende richiedere e coordinate geografiche del punto d’intervento), “Ostacoli” (verifica della presenza di ostacoli nell’area d’atterraggio), “Meteo” (condizioni meteorologiche nella zona), “Area” (informazioni sull’area d’atterraggio e su come la stessa è stata predisposta per accogliere il velivolo).

Il progetto fu presentato per la prima volta dal com.te Pescali alla “Conferenza sulla Sicurezza delle Operazioni in presenza degli Elicotteri”, organizzata da Flyrad a Galbiate nel 2014, in collaborazione con il Gruppo Comunale di Protezione Civile. Da allora, grazie al contributo del com.te Stefano Burigana, membro attivo dell’EHEST, sono stati creati dei documenti che rispondono puntualmente all’esigenza di cultura basica che gli operatori e i cittadini devono avere quando si trovano ad interfacciarsi con un elicottero.

Questo progetto rappresenta un gran passo in avanti per la Sicurezza e pertanto ne incoraggiamo la massima diffusione. Comunicare assertivamente le informazioni necessarie significa ottenere un aiuto puntuale e collaborare con l’equipaggio al fine di ridurre i problemi che gli stessi si trovano a dover affrontare ad ogni volo.

Il materiale è disponibile gratuitamente e può essere scaricato dal sito dell’EHEST. Per praticità, alleghiamo alla presente le versioni in italiano.

Flyrad intende organizzazione nel corso del 2018 una conferenza specifica su questo tema. Per ulteriori informazioni in merito, vi preghiamo di inviarci una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Franco1

Sabato, 09 Settembre 2017 11:47

RAD-023

Comunicazione di cessato allarme. Nessuna limitazione di quota in vigore.

End of Warning: Normal operations in force. No altitude restrictions.

Giovedì, 07 Settembre 2017 16:45

RAD-022

Persistenza della tempesta geomagnetica G3 (indice K=7) S2 R1:  livello di volo massimo raccomandato FL320

Ongoing Geomagnetic Storm G3 (K index=7) S2 R1: maximum reccomanded altitude FL320

Mercoledì, 06 Settembre 2017 14:37

RAD-021

Avviso di tempesta geomagnetica G3 (indice K=7) S1 R1 in corso:  livello di volo massimo raccomandato FL320

Geomagnetic Storm G3 (K index=7) S1 R1 in progress: maximum reccomanded altitude FL320

Siamo fieri di comunicare che FLYRAD sarà sponsor ufficiale dell’evento organizzato dal Gruppo Comunale di Protezione Civile di Galbiate e programmato per il 21, 22 e 23 luglio 2017.

L’evento, chiamato “Gare Provinciali di Protezione Civile – Galbiate 2017” è un’esercitazione di Protezione Civile che ha come scopo principale la formazione e la sicurezza dei volontari impegnati in occasione di emergenze a carattere locale o nazionale. Rappresenta una tappa del percorso iniziato a gennaio 2017, data dalla quale hanno preso il via una serie di 6 corsi di formazione specialistica, progettati con l’obiettivo di mettere la sicurezza e l'autoprotezione alla base di tutta la formazione.

“Gare Provinciali di Protezione Civile” permetterà ai volontari di mettersi alla prova su tematiche tecniche specifiche quali l’allestimento di un campo, la gestione della sanificazione, l’uso e la manutenzione degli attrezzi manuali, la guida dei veicoli trainanti un rimorchio, l’installazione degli impianti elettrici da cantiere e l’uso e la manutenzione delle motopompe.

Saranno presenti anche i tecnici del CML - Centro Meteo Lombardo che, oltre a mantenere aggiornata la catena di comando in merito alle previsioni meteorologiche, terranno un corso basico di meteorologia particolarmente incentrato sulla lettura di un bollettino meteo, l’interpretazione dei tracciati radar dei sistemi nuvolosi, l’analisi delle cartine meteo real time, la lettura dei dati delle centraline meteo e l’uso del robot di CML per la ricezione dei messaggi d'allerta automatici via Telegram.

L’Associazione Radioamatori Italiani – sezione di Lecco – avrà in carico la gestione delle comunicazioni radio e illustrerà agli interessati l’affascinante mondo delle radiocomunicazioni e lo sviluppo tecnologico che ha visto protagonista questo straordinario strumento: dal cosidetto “CW”, meglio noto come Codice Morse, fino alla trasmissione digitale e via internet.

Il Nucleo Cinofilo da Soccorso "GRIGNA" dell’A.N.A. di Lecco parteciperà all'esercitazione con prove dimostrative e scenari reali di Protezione Civile a cui i volontari faranno fronte.

La manifestazione è aperta al pubblico che potrà vedere in prima persona come viene organizzato un campo, potrà assistere alle prove e partecipare al corso di meteorologia offerto dal Centro Meteorologico Lombardo.

Vi invitiamo a venire a trovarci per assistere alle manovre e, qualora interessati, a partecipare agli interessantissimi ed utili corsi aperti anche al pubblico (per ulteriori informazioni visitate il sito della Protezione Civile di Galbiate - https://protezionecivilegalbiate.wordpress.com/).

Pagina 2 di 7