Alcune foto dell'evento:
Grandissimo interesse per la conferenza “Droni - il futuro oggi”, tenutasi ieri a Rovereto e organizzata da Trentino Sviluppo in collaborazione con Italfly e con altre società operanti nel mondo degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR).
Durante la prima parte dell'evento, dedicata all’illustrazione delle potenzialità dei sistemi APR, agli aspetti normativi e a quelli di Security e di Safety, si sono alternati sul palco il colonnello Giovanni Savoldelli Pedrocchi (Enac), il comandante Luca Tagliagambe, l’ing. Marco Citterio (Flyrad), il dott. Sergio Barlocchetti (giornalista aereonautico) e l’ing. Patrick Pedrella (Università degli Studi di Trento). Moderatore dell’evento è stato il dott. Fabrizio Bovi (Fondazione 8 Ottobre 2001) che, con arte e grazia, ha coordinato gli interventi, arricchendoli con delle note di colore frutto della sua grandissima esperienza in campo aeronautico e giornalistico.
Nella seconda parte, dalle ore 17 alle 19, è stato dato spazio ad alcune applicazioni specifiche quali la formazione dei piloti – magistralmente illustrata dal dott. Davide Bucci (istruttore SAPR di ITALFLY), i possibili utilizzi dei droni in campo agricolo (NDVI), industriale e civile.
Ricordiamo agli interessati che sabato 5 marzo, dalle 10.00 alle 16.30, ITALFLY organizza un open day durante il quale sarà possibile soddisfare le curiosità a proposito del mondo dei droni e del corso teorico-pratico per ottenere la certificazione di pilota APR. L’ingresso sarà libero e sarà seguito da un’intervista con gli istruttori che illustreranno la struttura del corso, da una presentazione di Italfly Academy e dalla possibilità di svolgere un volo prova in doppio comando con un istruttore. Al termine sarà allestito un piccolo buffet per tutti i partecipanti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattate direttamente ITALFLY.
Alcune foto dell'evento:
Pubblichiamo con piacere l'annuncio che ARI Lecco APS - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Lecco ha avviato un corso per apprendere la modalità di comunicazione utilizzando il Codice Morse. Il corso ha da subito visto un grandissimo successo e partecipazione. La trasmissione dei messaggi con il Codice Morse consente…
Aggiornamento in merito al ciclo solare n° 25 (a cura del Direttore del Dipartimento di Monitoraggio delle Radiazioni Ionizzanti - ing. C. Grad. Marco Citterio) Il 2024 è stato un anno molto interessante dal punto di vista della meteorologia spaziale. Ciò grazie anche al fatto che il ciclo solare n°25…
Con grande piacere FLYRAD si fa promotrice del nuovo corso organizzato da ARI Lecco APS e volto alla preparazione per sostenere l'esame ministeriale finalizzato al conseguimento della patente di Radioamatore di Classe "A", valida a livello internazionale. Il corso, gratuitamente offerto da ARI Lecco APS, è aperto a tutti e…
Leggi tutto...ARI Lecco APS, in collaborazione con FLYRAD, ha organizzato una serata dedicata alla Sicurezza delle Operazioni in presenza di elicotteri, con l’obiettivo di fornire importanti informazioni di Sicurezza ai cittadini (specialmente se operatori volontari del soccorso o della protezione civile) che si trovano a condurre operazioni in prossimità di aeromobili…
In Italia la Cultura dell'Emergenza è ancora agli albori e ciò è dimostrato dalla scarsa attenzione delle istituzioni e dei cittadini a ciò che nel resto del mondo viene identificato come 'Piano 72 Ore'. FLYRAD, da sempre in prima linea sulla Sicurezza delle Operazioni in tutti i settori, è lieta…